Ha’penny Bridge di Dublino: il famoso ponte sul fiume Liffey

Esplora l’Ha’penny Bridge, l’icona di Dublino sul Liffey. Dalla sua storia ai segreti, scopri tutto su questo ponte unico e le attrazioni vicine…

dublino ha'penny bridge

Dublino, una città ricca di storia, cultura e fascino, vanta numerosi simboli iconici. Tra questi, spicca l’Ha’penny Bridge, un elegante ponte pedonale che attraversa il fiume Liffey, collegando le due sponde del centro città. Se stai pianificando un viaggio nella capitale irlandese o semplicemente sogni ad occhi aperti la sua atmosfera unica, conoscere la storia e le curiosità di questo ponte è un must!

Cos’è l’Ha’penny Bridge e perché è così famoso?

Costruito nel 1816, il ponte Ha’penny (il cui nome ufficiale è Liffey Bridge) è stato il primo ponte pedonale di Dublino. Ma da dove deriva il suo curioso soprannome, “Ha’penny”? Semplice: per attraversarlo, i pedoni dovevano pagare un pedaggio di mezzo penny (un “half penny”). Per circa un secolo fu un punto di passaggio obbligato e un importante collegamento tra le zone nord e sud della città. C’è da dire che il pedaggio era di modesto valore, ma essenziale. Infatti, non era solo una questione di profitto, ma veniva destinato specificamente al mantenimento e alla riparazione del ponte stesso. Questo era un modello innovativo per l’epoca, garantendo che l’infrastruttura si autofinanziasse e rimanesse in buone condizioni, a differenza di molti altri ponti pubblici che dipendevano dai fondi statali o locali.

Il pedaggio non esiste più dal 1919, un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici in Irlanda, e la sua abolizione simboleggiò un piccolo passo verso una maggiore libertà di movimento per i cittadini. Il nome, comunque, è rimasto, testimoniando un pezzo di storia dublinese.

La costruzione venne commissionata da William Walsh e John Windsor fu l’ingegnere che lo progettò. Realizzato in ghisa, fu uno dei primi del suo genere a Dublino e rappresentò un’avanguardia ingegneristica per quegli anni. La ghisa era, tra l’altro, un materiale relativamente nuovo per ponti di questo tipo.

Anche se sembra una struttura semplice, la divisione in tre campate fu una scelta tecnica specifica per affrontare le dimensioni del fiume e le esigenze di stabilità.

Il ponte ha subito importanti restauri nel 2001. Durante questo restauro (che durò diversi mesi), fu smontato pezzo per pezzo e restaurato. Questo non solo ne ha garantito la conservazione ma ha anche rivelato dettagli sulla sua costruzione. È stato anche ridipinto nel suo colore originale “bianco sporco” o “crema”, dopo essere stato grigio scuro per molti anni.

Le sue caratteristiche arcate, lo rendono immediatamente riconoscibile e lo hanno reso uno dei simboli dublinesi più fotografati. Oggi, non è solo un mezzo per attraversare il fiume, ma una vera e propria attrazione turistica e un luogo di ritrovo per residenti e visitatori. Molti, infatti, cercano informazioni su questo emblematico Hapenny Bridge a Dublino.

Peccato solo che non si possa rivivere l’atmosfera unica che le lanterne a gas che illuminavano il ponte nelle sue prime decadi contribuivano a creare di notte.

Dove si trova l’Ha’penny Bridge a Dublino?

L’Ha’penny Bridge si trova nel cuore di Dublino, collegando Bachelor’s Walk sulla sponda nord del Liffey con Merchants Arch sulla sponda sud, proprio di fronte al famoso quartiere di Temple Bar. La sua posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte delle attrazioni principali della città.

Consiglio: passeggiare lungo le sponde del Liffey offre scorci suggestivi del ponte, soprattutto al tramonto o di sera, quando è illuminato e crea un’atmosfera magica e romantica.

Curiosità e leggende sull’Ha’penny Bridge

Oltre alla sua funzione pratica e al suo valore storico, l’Ha’penny Bridge è intriso di aneddoti e curiosità:

  • Il ruolo della Liffey prima del ponte: prima del Ha’penny Bridge, il fiume Liffey era attraversato principalmente tramite traghetti. Questi erano spesso lenti, inaffidabili e soggetti alle condizioni meteorologiche. Il ponte non fu solo una comodità, ma una rivoluzione nel trasporto urbano di Dublino.
  • L’impatto sul commercio e sulla vita quotidiana: il ponte facilitò enormemente il passaggio di lavoratori e merci tra le due rive del fiume, in particolare tra le aree residenziali e i distretti commerciali. Questo ebbe un impatto significativo sulla crescita economica e sociale della città.
  • Riscossori del pedaggio: i toll collectors, che stavano alle estremità del ponte, erano parte integrante della vita quotidiana di Dublino per oltre un secolo, vedendo passare migliaia di persone ogni giorno. Erano a loro modo figure “iconiche”.
  • Ponte dell’amore: negli ultimi anni, come in molte città europee, anche il ponte Ha’penny è diventato un luogo dove le coppie appendono lucchetti come simbolo del loro amore eterno. Sebbene siano spesso rimossi per preservare l’integrità del ponte, l’usanza testimonia il suo ruolo romantico nell’immaginario collettivo.
  • Set cinematografico: la bellezza e il fascino dell’Ha’penny Bridge non sono passati inosservati al mondo del cinema e della televisione, apparendo in diverse produzioni e contribuendo a diffondere la sua immagine a livello internazionale.
  • Resistenza al tempo: nonostante gli anni e il traffico pedonale intenso, il ponte è stato oggetto di restauri per preservarne la struttura originale, garantendo che possa continuare a essere ammirato per molti anni a venire.

Ha’penny Bridge: un simbolo di Dublino da non perdere

L’Ha’penny Bridge è molto più di un semplice ponte. È un simbolo della tenacia e della storia di Dublino, un punto di riferimento per chi la vive e un’icona per chi la visita. La sua silhouette inconfondibile, la sua storia curiosa e la sua posizione centrale lo rendono una tappa obbligatoria per ogni viaggiatore che desidera immergersi nell’atmosfera unica di questa affascinante capitale.

Quando camminerai sull’Ha’penny Bridge, non dimenticare di guardare il Liffey scorrere sotto di te e immaginare le generazioni di dublinesi che lo hanno attraversato, ognuno con la propria storia. È un’esperienza semplice, ma profondamente evocativa, che ti connetterà direttamente con il cuore pulsante della capitale d’Irlanda e renderà l’attraversamento dell’Hapenny Bridge a Dublino un’esperienza memorabile.


Cosa vedere nei dintorni dell’Ha’penny Bridge a Dublino

Ecco i luoghi di interesse e le attrazioni turistiche da vedere vicino all’Hapenny Bridge di Dublino, con le distanze e i tempi di percorrenza.

dublino irlanda temple bar

Temple Bar
a 80 m – 1 minuto a piedi

irlanda molly malone

Statua di Molly Malone
a 400 m – 6 minuti a piedi

irlanda trinity college

Università Trinity College
a 450 m – 7 minuti a piedi

irlanda book of kells

Book of Kells
a 650 m – 8 minuti a piedi

irlanda castello di dublino

Castello di Dublino
a 700 m – 9 minuti a piedi

dublino irlanda chester beatty

Biblioteca Chester Beatty
a 700 m – 9 minuti a piedi

dublino irlanda christ church

Cattedrale Christ Church
a 750 m – 10 minuti a piedi

irlanda dublinia

Dublinia Museo ricreativo
a 850 m – 11 minuti a piedi

dublino irlanda st Audoen s church

Chiesa di S. Audoen
a 1 km – 13 minuti a piedi

dublino irlanda national library

Biblioteca Nazionale
a 1.1 km – 15 minuti a piedi

visita gratis la national gallery of ireland

Galleria Nazionale d’Irlanda
a 1.1 km – 15 minuti a piedi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dublino irlanda national museum archaeology

Museo Nazionale Archeologia
a 1.1 km – 15 minuti a piedi

 

 

 


 

 

 

 


SUPER IDEA DI “IRLANDA PER ITALIANI” PER TE 💡

Lo sai che da oggi puoi fare un’escursione guidata di Dublino a piedi? Sarai accompagnato da una guida italiana che abita sull’isola di smeraldo, che ti farà conoscere la capitale irlandese e ti racconterà la sua esperienza. Inoltre, per arricchire la tua vacanza, in collaborazione con Civitatis, il portale europeo leader in tour e visite guidate, scegli di fare un’escursione, sempre in italiano, per visitare le località in Irlanda che ogni viaggiatore non può assolutamente perdere.

Ecco alcune validissime opzioni pensate per te:


Rimani aggiornato sui nuovi articoli. Per informazioni utili al tuo viaggio e alla tua permanenza in Irlanda o semplicemente per godere di immagini dell’isola di smeraldo segui la pagina Facebook di Irlanda per Italiani o la nascente pagina Instagram. Sláinte!!!  🍻

(art. 0134)

Condividi con chi vuoi