Guida completa agli stipendi in Irlanda per capire qual è la paga minima, il salario medio dei vari lavori e professioni e quanto guadagnano gli italiani.
In generale, gli stipendi in Irlanda sono il frutto di un accordo tra il lavoratore e il datore di lavoro che avviene in fase di colloquio.
Inoltre, per legge, la maggior parte dei lavoratori dipendenti in Irlanda ha diritto a un salario minimo, che viene rivisto di anno in anno.
Ovviamente, questo non impedisce ad ogni datore di lavoro di offrire una paga più alta.
Dal 1° gennaio 2025, il salario minimo irlandese è di 13,50 euro all’ora, con alcune differenze, in base alla fascia di età, che elenco nella tabella sottostante.
PAGA MINIMA A PARTIRE DA GENNAIO 2025 |
|
Fascia di età | Paga oraria minima |
Salario minimo nazionale (dai 20 anni in su) | 13,50 € |
19 anni di età | 12,15 € |
18 anni di età | 10,80 € |
Sotto i 18 anni | 9,45 € |
Per il salario minimo, la retribuzione lorda (la retribuzione totale prima di qualsiasi detrazione, come le tasse o i contributi pensionistici) comprende:
- la normale retribuzione di base
- qualsiasi premio di turno
- qualsiasi compenso, bonus o commissione
- spese di servizio fornite attraverso la busta paga
- pagamenti a zero ore
Se il datore di lavoro offre vitto (noto come vitto) o alloggio (noto come alloggio), i seguenti importi sono inclusi nel calcolo del salario minimo:
- vitto: 1,14 euro l’ora
- tariffe di alloggio: 30 euro a settimana o 4,28 euro al giorno.
I datori di lavoro devono pagare un salario minimo in Irlanda anche per i tirocini, le prove di lavoro, gli stage e qualsiasi altra pratica lavorativa che comporti lavoro non retribuito o vitto e alloggio.
Da notare, infine, che i dipendenti di alcuni settori hanno altre tariffe minime di retribuzione, ad esempio i settori della sicurezza e delle pulizie. Le regole per questi settori sono stabilite negli accordi di lavoro e nelle ordinanze emanate dai comitati paritetici del lavoro.
Lo stipendio medio in Irlanda nel 2025
In media, una persona che lavora in Irlanda guadagna circa 44 200 euro lordi all’anno (circa 3 683 euro al mese) nel 2025.
Gli stipendi medi variano da circa 24 900 euro fino a oltre 53 000 euro, corrispondenti a una fascia mensile stimata tra 2 075 € e 4 416 €.
Questi dati sullo stipendio in Irlanda nel 2025 si basano su statistiche ufficiali del Central Statistics Office (CSO) e includono eventuali benefit come alloggio o trasporti.
Naturalmente, i livelli salariali variano notevolmente in base al settore, al livello di esperienza e alla città:
- Settori più pagati: tecnologia, finanza, informazione e comunicazione — si registra una media settimanale di circa 1 680 euro (oltre 87 000 euro/anno) per alcuni ruoli senior;
- Settori entry-level o meno qualificati: retribuzione vicina al minimo salariale di 13,50 €/ora, ossia circa 24 900 €/anno per un impiego full-time .
Confronto degli stipendi per anni di esperienza
Il livello di esperienza rappresenta uno dei fattori più rilevanti nella determinazione dello stipendio in Irlanda. In generale, maggiore è l’anzianità professionale, più elevato sarà il salario percepito.
I lavoratori con un’esperienza compresa tra due e cinque anni guadagnano in media circa il 32% in più rispetto ai profili junior, a prescindere dal settore di appartenenza.
Superata la soglia dei cinque anni, si registra un ulteriore incremento medio del 36% rispetto a chi ha meno esperienza.
Al compimento dei dieci anni di carriera, il salario aumenta in media di un altro 21%, e per chi supera i quindici anni di attività professionale si rileva una crescita aggiuntiva del 14%.
Questi dati, pur sempre approssimativi, evidenziano quanto la progressione retributiva in Irlanda sia fortemente correlata all’anzianità e alla maturità professionale.
Confronto degli stipendi in base al livello di istruzione
È noto che un livello di istruzione più elevato tende a tradursi in una retribuzione maggiore. Ma quanto incide concretamente il titolo di studio sullo stipendio medio in Irlanda?
In media, i lavoratori con una laurea triennale o magistrale guadagnano tra il 17% e il 24% in più rispetto a chi possiede solo un diploma di scuola superiore.
Chi ha conseguito un master registra un ulteriore incremento salariale del 29% rispetto ai colleghi con una semplice laurea.
Infine, i professionisti in possesso di un dottorato di ricerca (PhD) guadagnano in media il 23% in più rispetto a chi ha un master, anche svolgendo mansioni simili.
Queste differenze evidenziano come l’investimento in formazione avanzata possa tradursi in vantaggi economici significativi nel mercato del lavoro irlandese.
Confronto degli stipendi per genere
Percentuale media annua di aumento dello stipendio in Irlanda
In Irlanda, la percentuale media annua di aumento dello stipendio varia a seconda del settore, dell’esperienza e della situazione economica generale, ma in media si aggira intorno al 3-5% all’anno.
Ecco qualche dettaglio:
- Statistiche ufficiali recenti mostrano che gli aumenti salariali medi negli ultimi anni si sono attestati attorno al 3-4% annuo, con qualche picco superiore in settori molto richiesti come IT, ingegneria e finanza.
- Nel 2024-2025, a causa dell’inflazione e della crescita economica, molti datori di lavoro hanno offerto aumenti salariali leggermente più elevati, anche fino al 5-6%, per trattenere i talenti e compensare l’aumento del costo della vita.
- I dati del Central Statistics Office (CSO) indicano che l’aumento medio annuo complessivo dei salari nell’ultimo trimestre del 2024 è stato circa del 5,6% rispetto all’anno precedente.
Tasso di incremento annuale dello stipendio per settore
Ecco i settori in Irlanda dove negli ultimi anni si è registrato un tasso di incremento annuale dello stipendio più significativo:
-
Tecnologia dell’informazione (IT) e software
-
Incrementi annuali medi tra il 5% e il 7%, spinti dalla domanda di professionisti specializzati e dalla competizione internazionale.
-
-
Ingegneria e manifatturiero avanzato
-
Aumenti salariali medi intorno al 4-6%, soprattutto per ingegneri con competenze in automazione, energia e tecnologie verdi.
-
-
Sanità e assistenza sociale
-
Crescita salariale di circa il 4-5% annuo, favorita dalla carenza di personale specializzato e dagli investimenti pubblici nel settore.
-
-
Servizi finanziari e bancari
-
Incrementi medi del 3-5%, con punte più elevate per ruoli specialistici come analisti finanziari e compliance.
-
-
Costruzioni e edilizia
-
Aumenti salariali tra il 3% e il 5%, legati alla ripresa dei cantieri e ai progetti infrastrutturali.
-
-
Vendite, marketing e customer service
-
Incrementi salariali più contenuti, mediamente tra il 2% e il 4%, con variazioni legate al settore specifico e al ruolo.
-
Bonus e incentivi
Bonus, premi e incentivi al lavoro fanno parte della cultura lavorativa irlandese, specialmente nei settori più competitivi e dinamici, ma la loro frequenza e entità variano molto.
Ecco una panoramica più precisa:
-
Settori tecnologici e finanziari:
Qui i bonus sono molto diffusi, spesso legati a risultati personali, di team o di azienda. È normale che professionisti IT, bancari o consulenti ricevano bonus annuali o trimestrali, a volte anche molto consistenti. -
Settore pubblico e amministrativo:
Meno frequenti i bonus rispetto al privato, ma ci possono essere incentivi legati a performance specifiche o riconoscimenti occasionali. -
Vendite e marketing:
Molto comune la pratica di premi legati a obiettivi di vendita (commissioni, bonus al raggiungimento di target, premi di performance). -
Piccole e medie imprese:
In molte PMI i bonus possono essere meno strutturati o meno frequenti, ma spesso ci sono incentivi come benefit extra (voucher, formazione, orari flessibili).
Stipendi medi dei lavori più diffusi
Se ti interessa sapere qual è lo stipendio medio in Irlanda in base al tipo di lavoro, qua sotto troverai una lista dei lavori più diffusi, con il salario medio annuo. Se non trovi la posizione che ti riguarda, puoi anche fare una ricerca per verificare gli stipendi in Irlanda di una specifica professione .
PROFESSIONE | STIPENDIO MEDIO ANNUO |
Addetto alla salute e alla sicurezza | €45.000 – €60.000 |
Addetto alle risorse umane | €30.000 – €45.000 |
Agente di viaggio | €27.377 – €54.251 |
Amministratore di database | €45.000 – €64.031 |
Analista di business | €50.000 – €70.000 (senior fino a €90.k) |
Analista finanziario | €45.000 – €65.000 |
Architetto | €45.000 – €60.000 |
Assistente amministrativo | €25.000 – €35.000 |
Assistente contabile | €26.000 – €34.000 |
Assistente di volo | €25.000 – €55.000 |
Assistente legale | €32.000 – €40.363 |
Assistente tecnico | €30.000 – €40.000 |
Avvocato | €80.000 – €110.000 |
Baby-sitter | €34.000 – €37.600 (stima annua da €11-18/ora) |
Cameriere / Cameriera | €21.450 – €29.640 |
Capo cuoco | €40.000 – €55.000 |
Cassiere | €23.000 – €30.000 |
Cassiere di supermercato | €18.000 – €21.000 |
Centralinista (Receptionist) | €30.700 – €40.000 |
Commercialista | €45.000 – €70.000 |
Contabile | €35.000 – €48.000 |
Controllore del traffico aereo | €60.000 – €70.000 (range €40–99.k) |
Cuoco | €25.000 – €40.000 |
Dentista | €60.000 – €113.696 |
Designer grafico | €35.000 – €55.000 |
Dietista | €37.144 – €82.000 |
Direttore artistico | €50.000 – €70.000+ |
Direttore creativo | €55.000 – €120.000 |
Direttore d’albergo | €39.190 – €52.500 |
Direttore di progetto | €120.000 – €220.000 |
Direttore esecutivo | €90.000 – €110.000 |
Direttore filiale bancaria | €60.000 – €80.000 (fino a €90.k+ in grandi banche) |
Direttore finanziario | €130.000 – €150.000 |
Direttore generale | €50.000 – €70.000 |
Disegnatore CAD | €36.000 – €45.000 (fino a €50.k) |
Farmacista | €65.000 – €75.000 |
Finance Manager | €65.000 – €95.000 |
Fotografo | €34.000 – €52.000 |
Giornalista | €25.400 – €45.000 |
Impiegato/assistente amministrativo | €26.000 – €35.000 |
Infermiere | €35.000 – €53.000 |
Ingegnere aerospaziale | €43.000 – €95.000 |
Ingegnere biomedico | €45.000 – €65.000 |
Ingegnere civile | €49.000 – €65.000 |
Ingegnere civile | €49.000 – €65.000 |
Ingegnere di rete | €55.000 – €90.000 |
Ingegnere elettrico | €50.000 – €70.000 |
Ingegnere meccanico | €48.000 – €68.000 |
Insegnante | Elementari: €36–50.000 – Secondaria: €40–60.k (+€65.k senior) |
Insegnante di asilo nido | €31.400 – €34.500 |
Insegnante di scuola elementare | €43.000 – €45.000 |
Insegnante di scuola secondaria | €43.000 – €45.000 |
IT Manager | €69.635 – €95.000 |
Manager dello sviluppo del business | €45.900 – €80.000 |
Meccanico | €28.000 – €45.000 |
Pilota di aereo | Entry: €68.000 – €80.000 – Capitano: €125–240 k |
Rappresentante del servizio clienti | €45.000 – €60.000 |
Rappresentante delle vendite | €35.000 – €47.500 |
Receptionist | €25.000 – €35.000 |
Receptionist | €25.299 – €35.000 |
Responsabile contabilità | €50.000 – €70.000 |
Responsabile d’ufficio | €38.700 – €49.100 |
Responsabile del progetto di costruzione | €70.000 – €85.000 |
Responsabile del servizio clienti | €45.000 – €60.000 |
Responsabile delle risorse umane | €45.000 – €60.000 |
Responsabile delle vendite | €55.000 – €120.000 |
Responsabile di progetto | €75.000 – €85.000 |
Revisore interno | €50.000 – €75.000 |
Segretaria | €25.000 – €35.000 |
Sviluppatore / Programmatore | €50.000 – €70.000 |
Tecnico di laboratorio | €29.349 – €55.567 |
Tecnico informatico | €36.338 – €47.464 |
Tesoriere aziendale | €55.000 – €85.000 |
Traduttore | €30.000 – €45.000 (specialist alti a €50.k+) |
Ufficiale di polizia | €47.954 – €67.827 |
Paga media oraria in Irlanda
La retribuzione oraria media in Irlanda nel primo trimestre del 2025 è di €31,72 lordi (€29,96 nello stesso periodo del 2024), con un aumento del 5,9% anno su anno. Questo evidenzia una crescita continua dei salari nel Paese.
Confronto degli stipendi in Irlanda per città
Città | Salario medio |
Dublino | 45.200 € |
Cork | 43.100 € |
Galway | 39.600 € |
Limerick | 40.300 € |
Waterford | 36.800 € |
Stipendi per lavori in lingua italiana
I lavori multilingue sono molto gettonati in Irlanda, specialmente a Dublino, dove hanno sede diverse multinazionali.
Le lingue più ricercate sono il tedesco, il francese, lo spagnolo e l’italiano. Pertanto, i dipendenti madrelingua sono decisamente richiesti e vengono assunti specialmente negli uffici esteri che si occupano di customer service.
Ma quanto guadagnano gli italiani in Irlanda? Lo stipendio medio degli italiani che lavorano in Irlanda in ambito impiegatizio è il seguente:
LAVORI MULTILINGUE (IN LINGUA ITALIANA) | ||
Figura professionale | Dublino | Resto dell’Irlanda |
Customer service (Junior) | 29.000-33.000 € | 27.000-33.000 € |
Customer service (Senior) | 33.000-40.000 € | 30.000-38.000 € |
Help desk (1° livello) | 32.000-37.000 € | 30.000-37.000 € |
Help desk (2° livello) | 38.000-42.000 € | 32.000-42.000 € |
Business development / Lead generation | 32.000-40.000 € | 30.000-38.000 € |
Telemarketing / Vendite outbound | 32.000-36.000 € | 26.000-34.000 € |
Inside sales / Account executive / Account manager | 40.000-65.000 € | 38.000-63.000 € |
Supporto alle vendite | 33.000-36.000 € | 30.000-36.000 € |
Gestione ordini | 34.000-40.000 € | 32.000-40.000 € |
Team leader (Customer service) | 48.000-60.000 € | 47.000-56.000 € |
Team leader (Vendite) | 45.000-65.000 € | 45.000-60.000 € |
Sales Manager | 65.000-80.000 € | 63.000-75.000 € |
Content reviewer | 32.000-35.000 € | 32.000-35.000 € |
Digital marketing | 38.000-55.000 € | 36.000-48.000 € |
Ti preciso che tutti i salari indicati in questa pagina si riferiscono alle paghe lorde. Ovviamente, gli stipendi in Irlanda sono tassati come in ogni altro paese.
La tassazione dello stipendio in Irlanda viene calcolato in busta paga e si ripercuote sul valore netto, cioè quello che ti entra realmente in tasca ogni mese.
(pag. E006)
Se hai trovato i contenuti del mio blog interessanti o utili, offrirmi una pinta virtuale 🍻 tramite Paypal. Quanto ricevuto servirà a sostenere le spese relative alla gestione di questo sito e come contributo al tempo che impiego gratuitamente per scrivere testi con informazioni che possono servire a te e a chi va in Irlanda in cerca di lavoro, per studio o per una vacanza.
Come dicono gli irlandesi, thanks a million! Matteo