Dichiarazione dei Redditi in Irlanda per lavoratori dipendenti

Guida pratica alla dichiarazione dei redditi in Irlanda per lavoratori dipendenti: obblighi, rimborsi fiscali e crediti da richiedere online.

dichiarazione dei redditi in irlanda

L’Irlanda applica un sistema fiscale progressivo e, sebbene molti dipendenti paghino le tasse direttamente attraverso il sistema Pay As You Earn (PAYE), ci sono diversi motivi per cui un dipendente potrebbe dover presentare una dichiarazione dei redditi. Comprendere questo processo può aiutare a garantire la conformità e, soprattutto, a non perdere potenziali rimborsi fiscali.

Per la maggior parte dei dipendenti in Irlanda, il metodo principale di riscossione delle imposte è il sistema Pay As You Earn (PAYE). Con il PAYE, il tuo datore di lavoro deduce l’Imposta sul Reddito (Income Tax), la Universal Social Charge (USC) e l’Assicurazione Sociale Correlata alla Retribuzione (PRSI) direttamente dal tuo stipendio lordo ad ogni giorno di paga. Queste detrazioni vengono quindi versate al Revenue Office (l’Agenzia delle Entrate irlandese) per tuo conto.

Componenti chiave del PAYE:

  • Income Tax (Imposta sul Reddito): questa è l’imposta principale sui tuoi guadagni. L’Irlanda utilizza un sistema progressivo con due aliquote fiscali (20% e 40%) applicate a diverse fasce di reddito. Il tuo “standard rate cut-off point” (punto di taglio dell’aliquota standard) determina quanto del tuo reddito viene tassato all’aliquota inferiore del 20% prima che si applichi l’aliquota superiore del 40%.
  • Universal Social Charge (USC): questa è un’imposta separata sul tuo reddito lordo, applicata a varie aliquote a seconda del tuo livello di reddito. A differenza dell’Imposta sul Reddito, l’USC generalmente non è ridotta da sgravi fiscali (con alcune eccezioni).
  • Pay-Related Social Insurance (PRSI): i tuoi contributi PRSI ti danno diritto a vari benefici previdenziali e pensioni. L’aliquota che paghi dipende dai tuoi guadagni e dalla classe PRSI (la maggior parte dei dipendenti rientra nella Classe A).

Il tuo datore di lavoro riceve una Revenue Payroll Notification (RPN) dal Revenue Office, che delinea i tuoi specifici crediti d’imposta e le fasce di aliquota, garantendo che deducano l’importo corretto dell’imposta. È fondamentale controllare regolarmente la tua busta paga per assicurarti che queste detrazioni siano accurate e che tu stia ricevendo i crediti d’imposta corretti.

Devi presentare una dichiarazione dei redditi in Irlanda come lavoratore dipendente?

Sebbene il sistema PAYE miri a riscuotere l’importo corretto dell’imposta durante l’anno, molti dipendenti in Irlanda non sono tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi. Tuttavia, ci sono diverse circostanze in cui la presentazione di una dichiarazione diventa necessaria o molto vantaggiosa:

Motivi per cui DEVI presentare una Dichiarazione dei Redditi (Form 11)

Sei considerato una “persona tassabile” e devi presentare un Form 11 (la Dichiarazione dei Redditi con “autovalutazione” – self-assessment income tax return) se:

  • sei un lavoratore autonomo
  • ricevi redditi da locazione
  • hai redditi da investimenti, redditi esteri, pagamenti di mantenimento o compensi esenti da PAYE
  • il tuo reddito non-PAYE imponibile supera i 5.000 €, o il tuo reddito non-PAYE lordo supera i 30.000 €
  • sei un amministratore “proprietario” (un amministratore che possiede o controlla beneficamente più del 15% del capitale sociale ordinario di una società)
  • sei il coniuge o partner civile, valutato congiuntamente, di un amministratore “proprietario”
  • i tuoi crediti d’imposta PAYE annuali e i tuoi diritti alla fascia di aliquota non sono ridotti per tenere conto del tuo reddito non-PAYE.

Motivi per cui DOVRESTI presentare una Dichiarazione dei Redditi per richiedere un rimborso

Anche se non sei legalmente obbligato a presentare la Dichiarazione dei Redditi in Irlanda, è spesso consigliabile farlo per richiedere i rimborsi fiscali che ti potrebbero spettare. Molti dipendenti perdono rimborsi significativi. Potresti avere diritto a un rimborso se:

  • sei stato licenziato
  • sei stato tassato in modo errato (ad esempio, è stata applicata l’imposta di emergenza – emergency tax).
  • hai avuto una interruzione di lavoro
  • hai sostenuto spese mediche o dentistiche (le spese qualificate ricevono il 20% di rimborso fiscale)
  • sei andato in congedo di maternità
  • hai lavorato da casa (puoi richiedere il Remote Working Relief per costi aggiuntivi come elettricità, riscaldamento e banda larga)
  • hai diritto a spese forfettarie (specifiche per alcune professioni per coprire costi legati al lavoro come uniformi o strumenti)
  • hai effettuato contributi pensionistici (è disponibile uno sgravio fiscale)
  • hai pagato spese per case di cura (sgravio fiscale all’aliquota marginale)
  • hai altre spese o sgravi qualificanti non gestiti automaticamente dal PAYE

Comprendere i moduli fiscali irlandesi per i lavoratori dipendenti

  • Employment Detail Summary: Precedentemente noto come P60, questo documento viene fornito dal tuo datore di lavoro alla fine dell’anno fiscale (o al momento della cessazione del rapporto di lavoro). Riassume il tuo stipendio totale, l’imposta, l’USC e il PRSI dedotti per l’anno. Questo documento è fondamentale per verificare il tuo reddito e le detrazioni.
  • Form 11 (Income Tax Return): questa è la dichiarazione dei redditi con autovalutazione utilizzata dalle “persone tassabili” (come descritto sopra) per dichiarare tutte le fonti di reddito, le spese e richiedere gli sgravi.
  • Form 12 (PAYE Income Tax Return): questo modulo semplificato è per i contribuenti PAYE che hanno un certo reddito non-PAYE che non richiede un Form 11 (ad esempio, piccole quantità di reddito non-PAYE al di sotto delle soglie imponibili di 5.000 € / 30.000 € lordi, o reddito che è già stato codificato rispetto ai tuoi crediti d’imposta PAYE). Puoi completarlo online tramite il servizio myAccount della Revenue.
  • Statement of Liability: questa è una dichiarazione di fine anno del Revenue Office che fornisce un riepilogo del tuo reddito, imposta, USC, PRSI e delle passività della Local Property Tax (LPT) per un dato anno fiscale. Mostrerà se hai versato meno o di più le tasse. Puoi richiederlo tramite myAccount.

Come presentare una Dichiarazione dei Redditi in Irlanda

Il modo più comune e consigliato per i dipendenti di gestire le proprie tasse e presentare le dichiarazioni dei redditi in Irlanda è tramite il servizio myAccount del Revenue Office (per i lavoratori PAYE non obbligati all’autovalutazione) o il Revenue Online Service (ROS) (per i contribuenti con autovalutazione).

  1. Registrati a myAccount (se non l’hai già fatto): questo è il tuo contatto online personale con il Revenue Office. Puoi registrarti sul sito web del Revenue Office..
  1. Accesso ai tuoi dettagli fiscali:
    • rivedi le tue tasse per gli anni precedenti: attraverso la sezione “PAYE Services” in myAccount, puoi richiedere una “Statement of Liability” per i quattro anni fiscali precedenti. Questa dichiarazione mostrerà se hai pagato in eccesso o in difetto le tasse.
    • richidi crediti/sgravi fiscali per l’anno corrente: in myAccount, sotto “PAYE Services”, seleziona “Manage your Tax for the current year” e poi “Claim tax credits”. Questo ti consente di aggiornare i tuoi crediti d’imposta per l’anno in corso, che saranno riflessi nelle detrazioni PAYE del tuo datore di lavoro.
  1. Presentazione di una Dichiarazione dei Redditi (se richiesta o per richiedere un rimborso):
    • per i lavoratori PAYE che desiderano richiedere crediti aggiuntivi/rimborsi (e NON sono “persone tassabili”):
      • accedi a myAccount
      • vai su “PAYE Services” e clicca su “Review your Tax for previous 4 years”
      • richiedi una “Statement of Liability” per l’anno pertinente
      • clicca su “Complete Income Tax Return” e aggiungi eventuali crediti d’imposta o sgravi idonei non ancora applicati
      • invia il modulo
    • per le “persone tassabili” (ad es. lavoratori autonomi, redditi da locazione, redditi non-PAYE elevati):
      • generalmente dovrai presentare un Form 11 tramite il Revenue Online Service (ROS).
      • registrati a ROS: se non sei già registrato, dovrai farlo per ottenere i codici di accesso.
      • accedi a ROS: una volta registrato, accedi a ROS.
      • presenta una dichiarazione: seleziona la sezione “My Services”, quindi “File a Return”, e scegli “Income Tax” e “Form 11”.
      • Form 11 precompilato: ROS spesso precompila alcune informazioni basate sui dati già in possesso della Revenue. Dovrai rivedere questi dati e aggiungere eventuali dettagli di reddito mancanti (ad es. da lavoro autonomo, redditi da locazione), spese e crediti d’imposta.
      • autovalutazione: il Form 11 calcolerà la tua imposta dovuta. Devi accettare questo calcolo per autovalutare la tua imposta. Se non sei d’accordo, dovrai inserire la tua valutazione.
      • Statement of Net Liabilities (Stato patrimoniale netto): completa questa sezione.
      • firma e invia: reinserisci la tua password per inviare la dichiarazione alla Revenue.

Importanti crediti e sgravi fiscali per i dipendenti

L’Irlanda offre vari crediti e sgravi fiscali che possono ridurre la tua imposta dovuta. Alcuni dei principali per i dipendenti includono:

  • Employee Tax Credit (Credito d’imposta per lavoratori dipendenti): disponibile per tutti i contribuenti PAYE. Per il 2025, il credito massimo è di 2.000 €. Se il tuo reddito PAYE è inferiore a 10.000 €, il credito è limitato al 20% di tale reddito. Se sposati e congiuntamente valutati, entrambi i coniugi con reddito PAYE possono richiedere questo credito.
  • Personal Tax Credit (Credito d’imposta personale): un credito generale disponibile per tutti i contribuenti individuali.
  • Married/Civil Partnership Tax Credit (Credito d’imposta per matrimonio/unione civile): un credito più elevato è disponibile per le coppie sposate o i partner civili.
  • Home Carer Tax Credit (Credito d’imposta per assistente domiciliare): per le coppie sposate/unioni civili in cui un coniuge si prende cura di una persona a carico.
  • Incapacitated Child Tax Credit (Credito d’imposta per figlio disabile): per i genitori di un figlio disabile.
  • Dependent Relative Tax Credit (Credito d’imposta per congiunto a carico): per gli individui che sostengono un congiunto a carico.
  • Medical Expenses Relief (Sgravio per spese mediche): puoi richiedere uno sgravio fiscale al 20% su spese mediche e dentistiche qualificate. Conserva tutte le ricevute.
  • Remote Working Relief (e-Worker relief): se lavori da casa, puoi richiedere uno sgravio per costi aggiuntivi come elettricità, riscaldamento e banda larga. Il tuo datore di lavoro può pagare un importo esentasse (attualmente 3,20 € al giorno) oppure puoi richiedere direttamente lo sgravio al Revenue Office.
  • Flat Rate Expenses (Spese forfettarie): alcune professioni specifiche hanno diritto a una detrazione standard per coprire costi come uniformi o strumenti. Controlla l’elenco del Revenue Office per le professioni idonee.
  • Pension Contributions (Contributi pensionistici): è disponibile uno sgravio fiscale sui contributi versati a schemi pensionistici approvati.
  • Tuition Fees (Tasse universitarie): uno sgravio all’aliquota standard (20%) può essere disponibile per alcune tasse universitarie, con alcune esclusioni.
  • Trade Union Subscriptions (Quote sindacali): uno sgravio può essere disponibile per le quote pagate ai sindacati.

Come richiedere crediti e sgravi fiscali

  • tramite myAccount (per i lavoratori PAYE): il modo più semplice per richiedere la maggior parte dei crediti e sgravi è tramite le sezioni “Manage your Tax” o “Review your Tax” in myAccount. Puoi aggiungere nuove richieste o aggiornare quelle esistenti.
  • tramite il Form 11 (per le persone tassabili): i relativi sgravi e spese vengono dichiarati durante la compilazione del Form 11.

Scadenze per le Dichiarazioni dei Redditi in Irlanda (l’anno fiscale irlandese va dal 1° Gennaio al 31 Dicembre)

  • Dichiarazioni cartacee: per l’anno fiscale 2024, se stai presentando un Form 11 cartaceo, la scadenza è il 31 ottobre 2025.
  • Dichiarazioni online (tramite ROS): per l’anno fiscale 2024, se presenti il tuo Form 11 online tramite ROS, la scadenza prorogata è tipicamente metà novembre 2025 (ad esempio, 19 novembre 2025 per le dichiarazioni del 2024). Questa proroga si applica di solito se paghi anche l’eventuale saldo dovuto per l’anno precedente e l’imposta in acconto per l’anno corrente online.

Nota importante sul sistema “Pay and File”: se sei tenuto a presentare un Form 11, il sistema “Pay and File” significa che entro la scadenza (ad esempio, 31 ottobre o metà novembre per i dichiaranti online), devi:

  • presentare la tua dichiarazione dei redditi per l’anno fiscale precedente (ad esempio, entro il 31 ottobre/metà novembre 2025 per l’anno fiscale 2024).
  • pagare qualsiasi saldo d’imposta sul reddito dovuto per l’anno fiscale precedente.
  • pagare l’imposta d’acconto per l’anno fiscale corrente (una stima della tua imposta dovuta per l’anno in cui ti trovi attualmente, ad esempio, per il 2025).

Sanzioni per la presentazione/pagamento in ritardo

La mancata osservanza delle scadenze può comportare sovrattasse e interessi.

  • Sovrattassa per presentazione in ritardo: 5% dell’imposta dovuta (fino a 12.695 €) se presentata entro due mesi dalla scadenza, che sale al 10% (fino a 63.485 €) se presentata più tardi.
  • Interessi: gli interessi sono calcolati giornalmente sull’imposta sottostimata.

Suggerimenti chiave per i dipendenti riguardo alle Dichiarazioni dei Redditi

  • Conserva i documenti: mantieni registrazioni meticolose di tutti i tuoi redditi, buste paga, Employment Detail Summaries e ricevute per eventuali spese per le quali potresti voler richiedere sgravi (ad esempio, fatture mediche, costi per il lavoro a distanza).
  • Usa myAccount/ROS: familiarizza con i servizi online del Revenue Office. Sono progettati per semplificare il processo e spesso precompilano gran parte delle informazioni necessarie.
  • Rivedi annualmente la tua Statement of Liability: anche se non pensi di dover presentare la dichiarazione, richiedere la tua Statement of Liability ogni anno tramite myAccount è una buona abitudine. Ti mostrerà se hai pagato in eccesso o in difetto le tasse e metterà in evidenza potenziali opportunità di rimborso.
  • Non ignorare redditi aggiuntivi: se hai redditi al di fuori del tuo normale lavoro PAYE (ad esempio, lavoro autonomo, redditi da locazione, redditi dall’estero), assicurati di comprendere i tuoi obblighi di dichiararli al Revenue Office.
  • Cerca una consulenza professionale: se le tue questioni fiscali sono complesse, o se non sei sicuro dei tuoi obblighi o degli sgravi ammissibili, considera di consultare un consulente fiscale qualificato o un commercialista. Possono aiutarti a garantire la conformità e massimizzare i tuoi diritti.

Comprendendo il sistema fiscale irlandese e le tue responsabilità come dipendente, puoi gestire efficacemente le tue questioni fiscali e potenzialmente ottenere preziosi rimborsi dalla tua Dichiarazione dei Redditi in Irlanda.

(pag. E009)


Se hai trovato i contenuti del mio blog interessanti o utili, offrirmi una pinta virtuale 🍻 tramite Paypal. Quanto ricevuto servirà a sostenere le spese relative alla gestione di questo sito e come contributo al tempo che impiego gratuitamente per scrivere testi con informazioni che possono servire a te e a chi va in Irlanda in cerca di lavoro, per studio o per una vacanza.

Come dicono gli irlandesi, thanks a million! Matteo



Condividi con chi vuoi